Espressionismo

Espressionismo è il termine con il quale si usa definire la propensione degli artisti a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Questo movimento artistico si diffuse nei primi anni del Novecento in Europa. Gli espressionisti sono esasperati da una mancanza di valori dovuti ad un asprimento della società. Gli artisti esasperano le forme con colori accesi e brillanti.

CARATTERISTICHE

L’ espressionismo proponeva una rivoluzione del linguaggio che contrapponeva all’ oggettività dell’ impressionismo la sua soggettività.

L’ impressionismo rappresenta una sorta di moto dall’ esterno all’ interno. È la realtà oggettiva a imprimersi nella coscienza soggettiva dell’ artista. L’ espressionismo costituisce il moto inverso, dall’ interno all’ esterno. L’ espressionismo va dall’ anima dell’ artista direttamente alla realtà, senza mediazioni. Questo movimento produce una ribellione dello spirito contro la materia.

La realtà tedesca dei primi anni del secolo XX è la realtà amara delle continue insurrezioni. Infatti vi sono contraddizioni politiche, perdita di ideali, lotte di classe. Proprio questi sono i temi principali e dolorosi degli artisti espressionisti.

L’ intento del movimento espressionista è quello di ritrovare il dato comunicativo nell’ arte. Infatti questi artisti criticheranno le correnti passate. Gli impressionisti sono criticabili poiché l’ impressione su cui si basano non crea comunicabilità con l’ osservatore. I puntinisti venivano criticati per il loro approccio troppo scientifico nei confronti dell’ arte. L’ art nouveau è considerata un puro movimento di gusto e moda dell’ epoca.

IL BACIO

E. Munch: “Il bacio” 1897 olio su tela Museo di Oslo (Norvegia)

“Il bacio” raffigura due innamorati circondata dall’ oscurità. La stanza è illuminata solo da un raggio di luce proveniente da una finestra parzialmente ricoperta da una tenda. I due si abbracciano appassionatamente, fino a perdere la propria identità, allorché si miscelano in un’ unica forma priva di tratti distintivi. La scena è simmetrica. La luce proviene dalla finestra in fondo. Colori freddi: azzurro, verde, blu, viola, bianco, nero. Colori caldi: giallo, marrone, arancione, rosso. Le pennellate sono fluide e sinuose.

CONTESTO

Edvard Munch è stato afflitto da malattie e lutti familiari nel corso della sua vita. Queste circostanze hanno influenzato non poco la sua produzione artistica. Gli stati emozionali dei suoi dipinti, seppur sconvolgenti, sono caratterizzati da un’ assoluta onestà e integrità emotiva.

Munch ha affrontato diverse altre volte il tema del bacio. Nelle sue diverse trasposizioni di questo motivo è riscontrabile un contrasto tra il mondo dentro la stanza ed il paesaggio esterno. Gli esterni appaiono vibranti e movimentati, mentre gli interni della stanza sono senza tempo.

ANALISI

L’ ambiente scuro del Bacio è indicativo dell’ ambivalenza di Munch per quanto riguarda i sentimenti. Nel dipinto, lo storico d’arte Reinhold Heller ritiene «virtualmente impossibile» separare le due figure. Infatti i loro volti si incontrano e si miscelano. Inoltre considera la raffigurazione dei due innamorati un simbolo della «perdita della propria esistenza e identità». Questa eventualità riconduce direttamente alla morte.